Special issue della rivista Ecological Modelling Titolo: “Modelling natural capital and ecosystem services in natural, human-dominated, and man-made ecosystems” Guest Editors: Pier Paolo Franzese, Alberto Basset, Cecilia Maria Villas Boas de Almeida, Elisa Anna Fano, Agnieszka Piernik, Michele Scardi Call for papers
Special issue della rivista Ecological Questions Titolo: “Pressures and impacts on structure, functioning and services in marine, terrestrial, and transitional ecosystems” Guest Editors: Fausto Manes, Salvatrice Vizzini, Elvira Buonocore, Monia Renzi, Pier Paolo Franzese Call for papers
Organizzato in collaborazione tra Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e Società Italiana di Ecologia (SItE)
Contesto La prosperità e il benessere del genere umano dipendono da uno sfruttamento sostenibile del capitale naturale. Un buono stato di conservazione del capitale naturale può garantire la generazione continua di flussi di servizi ecosistemici che sono vitali per il benessere umano (cibo, fibre, acqua potabile, aria pura, impollinazione, regolazione climatica, e molti altri). Per molti di questi servizi, il valore economico non è contabilizzato dal mercato e, di conseguenza, tali servizi sono eccessivamente sfruttati e degradati dalle attività antropiche. L’importanza di realizzare valutazioni biofisiche e stime monetarie del capitale naturale e dei servizi ecosistemici, anche attraverso tecniche di contabilità ambientale, è stata riconosciuta nell’ambito delle Nazioni Unite attraverso la definizione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (SDGs) e dal Piano Strategico 2011-2020 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). A livello nazionale, la legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Collegato Ambientale) fa esplicito riferimento ai concetti di capitale naturale e di contabilità ambientale. La strategia 2020 sulla biodiversità delinea una serie di obiettivi ed azioni precise per arrestare la perdita di biodiversità. Mappando e valutando gli ecosistemi, il loro stato di salute, l’evoluzione delle loro condizioni e dei servizi forniti, è possibile contribuire alle scelte strategiche e alle decisioni politiche che riguardano l’ambiente in maniera consapevole e sostenibile. La valutazione ecologica ed economica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici può supportare i decisori pubblici chiamati a implementare politiche di pianificazione e gestione ambientale.
Obiettivo Il workshop “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” organizzato in collaborazione tra SIBM e SItE rappresenta una prima opportunità di incontro a scala nazionale per i ricercatori dei gruppi di lavoro delle due società scientifiche impegnati in ambito marino e terrestre nelle tematiche di riferimento del workshop.
Sede dell'Evento Villa Doria d'Angri, Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Via Francesco Petrarca n. 80, (80123) Napoli
PROGRAMMA
Ore 8.30-9.30 Registrazioni dei partecipanti
Prima giornata (30 maggio 2019) “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” Moderatori: Pier Paolo Franzese (Univ. Parthenope) e Fausto Manes (Univ. Sapienza)
Ore 9.30-10.00 Saluti istituzionali Alberto Carotenuto, Magnifico Rettore Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Giovanni F. Russo, Presidente Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) Elisa Anna Fano, Presidente Società Italiana di Ecologia (SItE) Pier Paolo Franzese, Presidente International Society for the Advancement of Emergy Research Maria Carmela Giarratano, Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare
Ore 10.00-10.30 La Contabilità Ambientale: uno strumento per la valutazione ecologica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Pier Paolo Franzese (Univ. Parthenope)
Ore 10.30-11.00 Valutazione dello stato di conservazione negli ecosistemi terrestri. Carlo Blasi (Univ. Sapienza)
Ore 11.00-11.30 Servizi ecosistemici delle lagune Mediterranee: presente, passato e futuro. Alberto Basset (Univ. Salento)
Coffee break ore 11.30-12.00
Ore 12.00-12.30 Servizi Ecosistemici di Regolazione e Infrastrutture Verdi quali soluzioni "Nature-based" in aree metropolitane. Fausto Manes (Univ. Sapienza)
Ore 12.30-13.00 Servizi ecosistemici e politiche europee per il mare. Michele Scardi (Univ. Tor Vergata)
Ore 13.00-13.30 Interventi dei partecipanti e dibattito
Pausa pranzo ore 13.30-15.00
Ore 15.00-15.30 Agenda 2030: il capitale naturale nell'Antropocene. Gianfranco Bologna (WWF Italia)
Ore 15.30-17.30 Tavola Rotonda “La valutazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici: potenzialità, limiti e prospettive future”
Cena sociale ore 20.00, Villa Doria d'Angri, Università Parthenope
Seconda giornata (31 maggio 2019) “Il Progetto Nazionale di Contabilità Ambientale nelle Aree Marine Protette (AMP) Italiane” Moderatori: Maria Carmela Giarratano (MATTM) e Giovanni Fulvio Russo (Univ. Parthenope)
Ore 9.00-9.30 Saluti istituzionali Giovanni Fulvio Russo, Università degli Studi di Napoli "Parthenope" / Presidente SIBM Maria Carmela Giarratano, Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare (MATTM)
Ore 9.30-10.00 Contabilità ambientale nelle AMP, uno strumento di gestione. Resoconto e prospettive. Paolo Vassallo (Univ. Genova)
Ore 10.00-10.30 Valutazione ecologica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici nelle AMP Italiane. Elvira Buonocore (Univ. Parthenope)
Ore 10.30-11.00 Valutazione economica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici nelle AMP Italiane. Francesca Visintin (eFrame)
Coffee break 11.00-11.30
Ore 11.30-13.30 Tavola Rotonda “La contabilità ambientale nelle aree marine protette: potenzialità, limiti e prospettive future”.
Moderatori: Giovanni Fulvio Russo (Univ. Parthenope), Maria Carmela Giarratano (MATTM)
Partecipanti: Giorgio Fanciulli (AMP Portofino), Antonino Miccio (AMP Punta Campanella), Paolo Povero (Univ. Genova), Maurizio Spoto (AMP Miramare).
Ore 13.30 Chiusura dei lavori
Registrazione La partecipazione al Workshop è gratuita. E' però strettamente necessario comunicare la propria partecipazione entro il 10 maggio 2019 all'indirizzo e-mail: elvira.buonocore@uniparthenope.it
Struttura alberghiera consigliata Hotel Paradiso ( www.hotelparadisonapoli.it ), sito in prossimità della sede del workshop.
Patrocini e Sponsor Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) Società Italiana di Ecologia (SItE) International Society for the Advancement of Emergy Research (ISAER) Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) Ferrarelle S.p.A.
Villa Doria d’Angri – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”